Anche quest’anno Ingegneria Senza Frontiere – Bari è impegnata nell’organizzazione del “Corso di cooperazione”, come sempre tenuto nelle aule del Politecnico di Bari e come sempre gratuito e aperto a tutti.
Come tutti gli anni, il corso indagherà le relazioni tra “Nord” e “Sud” del mondo, non come luoghi fisici, geografici, ma come condizioni in cui l’accesso ad alcuni diritti, anche attraverso la tecnologia, rispettivamente è o non è di tutti. Se da una parte l’avvento di nuove tecnologie ci aprono nuovi orizzonti, dall’altra sorgono dibattiti sul controllo, sulla libertà di scelta, sull’accesso alle decisioni e dunque alle risorse. È in questa realtà in continua trasformazione che noi ingegneri siamo chiamati a progettare secondo i principi della partecipazione, della sostenibilità, dell’equità sociale.
Ma cosa significa la partecipazione in un progetto nell’era dei social network?
Come pianificare e progettare scelte sostenibili nel futuro, in un mondo che cambia continuamente?
Come progettare tecnologia per un accesso equo alle risorse?
Per questo “Ingegneria e gestione della trasformazione” sarà il tema fondamentale del corso. Come ogni anno, abbiamo pensato di strutturare il corso in due moduli, per uno dei quali apriamo questa consultazione:
- Modulo 1 – Temi trasversali
- I rapporti Nord-Sud del mondo
- Inclusione, coinvolgimento, partecipazione
- Dati: accesso e informazione
- Modulo 2 – Approfondimenti
- Noi abbiamo pensato di declinare i concetti del Modulo 1 rispetto ai temi inerenti alla gestione delle risorse che sono oggetto di pianificazione e progetto.Quali tematiche preferireste affrontare fra quelle sotto elencate?
Hai altre proposte?
Ci sono argomenti che ti piacerebbe fossero affrontati e approfonditi sotto questa chiave di lettura? - Alcuni esempi:
- Gestione delle risorse idriche
- Gestione delle fonti e della produzione energetica
- Programma e progetto delle grandi opere
- Tecnologie per l’informazione e della comunicazione
- Gestione dei rifiuti
- Gestione del suolo
- Gestione degli spazi urbani
- Gestione della mobilità e dei trasporti
- …
- Altro (specifica tu!)
- Noi abbiamo pensato di declinare i concetti del Modulo 1 rispetto ai temi inerenti alla gestione delle risorse che sono oggetto di pianificazione e progetto.Quali tematiche preferireste affrontare fra quelle sotto elencate?
Per darci un tuo suggerimento, votare alcuni di questi argomenti o proporne di nuovi, commenta la nota sul nostra pagina facebook o invia una mail a infoNOSPAM@isfbari.org (rimuovere NOSPAM per l’indirizzo corretto). Puoi inoltre seguirci sui nostri canali o venire a trovarci durante le riunioni in sede!