Ingegneria Senza Frontiere, ha proposto nel mese di Maggio del 2016 un workshop di 3 giorni dal titolo “Rifiutiamoci, Pensiamo differenziato” per discutere e formare tutti i partecipanti sul tema della corretta gestione dei rifiuti (attraverso l’analisi di casi studio e di modelli gestionali appropriati che contemplano la raccolta differenziata e il riciclo come strategie vincenti) con un focus sulla situazione contingente del Politecnico di Bari.
Il principale obbiettivo dell’attività è fornire maggiori conoscenze, alla luce delle carenze formative mostrate dal Politecnico in tema di gestione dei rifiuti, non solo in campo tecnico ma soprattutto in quello sociale e culturale al fine di formare non solo semplici tecnici, ma cittadini consapevoli delle proprie responsabilità e azioni in grado di esportarle anche al di fuori dell’ambito universitario
Il percorso formativo articolato in 3 giornate prevedeva:
17/05/2016
“PRESENTAZIONE ISF BARI”
“NORMATIVA E STRATEGIA RIFIUTI ZERO”
aula 14
ore 09:30
- il dott. Enzo Favoino, coordinatore del comitato scientifico di Zero Waste Europe, analizzerà il ciclo dei rifiuti, lo smaltimento dei rifiuti urbani e speciali, il quadro normativo vigente, la strategia rifiuti zero, il ruolo delle associazioni e la proposta dei movimenti 0 waste.
- Dispense
- Dispense
“RAEE E TRASHWARE”
ore 14:30
- l’ing. Davide Lamanna affronterà la tematica dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche e di soluzioni tecnologiche per riusare l’hardware e diminuire quindi alla fonte la pressione sulle discariche.
- Dispense
19/05/2016
“PROCESSI PARTECIPATI”
aula 4
ore 09:30
- l’ing. Germana Pignatelli analizzerà modelli di gestione partecipata e metodi di organizzazione e processi democratici.
- Dispense
ore 14:30
- lavori di gruppo con l’obiettivo di analizzare gli stakeholder, la quantità di rifiuti e la disposizione dell’infrastruttura negli spazi del Politecnico di Bari ed elaborare un PCM.
20/05/2016
“METODI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI”
aula 3
ore 09:30
- il dott. Raphael Rossi parlerà di sistemi avanzati di gestione dei rifiuti in Italia, buone pratiche di partecipazione pubblica in Italia ed all’estero e tecnologie appropriate per i rifiuti.
- Dispense
ore 14:30
- gruppi di lavoro per mettere in pratica quanto affrontata ed elaborare un proposta sulla gestione dei rifiuti all’interno del Politecnico di Bari